lettori co-produttori, che hanno contribuito al crowdfunding
euro raccolti nel progetto di produzione dal basso.
copie del libro prenotate prima dell’uscita dai co-produttori
likers, followers, subscribers che seguono questo progetto
Il progetto
Un romanzo partigiano
L’idea di ricostruire una storia da dei ricordi, intrecciando vite ed esperienze, vicende di uomini e donne che scelsero da che parte stare, senza retorica, divenendo partigiani e passando due anni della loro giovinezza rischiando la vita ogni giorno.
Produzione dal basso
Marotta&Cafiero Editori ha accettato di pubblicare il libro, con una filosofia innovativa e sostenibile, ed attraverso un progetto di crowdfunding abbiamo raccolto il 126% della somma necessaria per la produzione.
Memoria antifascista
Una storia nella Resistenza, un autore antifascista, una casa editrice che lotta quotidianamente per proporre un modello alternativo di imprenditoria sociale e di cultura, in cui beni comuni e diritti si fondono. Così nasce, oggi, un percorso di memoria dei valori di Giustizia, Libertà ed Uguaglianza.
L’autore
William Domenichini, nasce alla Spezia nel 1978. Attualmente lavora come graphic designer presso un’azienda privata.
Impegnato nell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, da anni è segretario della sezione Orazio Montefiori di Follo (La Spezia) e membro consiglio provinciale spezzino. Con l’ANPI ha sviluppato progetti storico-culturali con le scuole, sulla memoria della Resistenza spezzina e suoi valori della Costituzione, come Parole di Libertà, un progetto realizzato in collaborazione con il poeta Alfonso Pierro.
Nel 2015 è autore del Calendario ANPI Follo, celebrativo del 70° anniversario della Liberazione, dove si affiancano 12 tavole grafiche con immagini dei partigiani follesi con altrettante tavole che celebrano i primi 12 articoli della Costituzione repubblicana.
Nel 2016 contribuisce, con l’Associazione Storico Culturale Stella Tricolore, alla realizzazione de La battaglia dei Casoni, un docufilm che racconta la resistenza che opposero i partigiani della Brigata Val di Vara al rastrellamento nazifascista del 3 agosto 1944.
Iniziative e incontri
In programmazione
Archiviate
Campo di lancio, un blog resistente
Il nostro è un progetto di memoria dei fatti e dei valori, un modo per non dimenticare che le nostre Libertà, i nostri diritti ed i nostri doveri sono figli dei sacrifici di chi ha lottato per conquistarli.
Un modo per intraprendere questo percorso di memoria sarà anche continuare a pensare, scrivere, discutere, e per questo ho creato questo blog, per custodire riflessioni ed approfondimenti, legati al libro ed ai valori che vuole portare con se, ed ho voluto “battezzarlo” come il luogo in cui i partigiani della IV zona operativa raccoglievano i lanci alleati di munizioni, armamenti, viveri ed ogni forma di aiuto alla loro lotta contro il nazifascismo.
Da quella spianata sul monte Picchiara i patrioti ribelli raccoglievano quello che serviva per lottare, da queste pagine vorrei raccogliere e condividere ciò che ci aiuti a non dimenticare, a curare e preservare i valori che sono stati conquistati con tanto sacrificio.
Gli articoli recenti
Dicono di noi
Qui troverete uno spazio in cui raccoglieremo le reazioni al nostro lavoro, tra i lettori, sulla stampa.
I commenti dei nostri lettori
Interviste e non solo…
Contattaci
Per qualsiasi informazione, curiosità, non esitare a contattarci, compilando il seguente form ed inviandoci il vostro messaggio:
Social stream
Tutti i canali social del libro e dell’autore, in un colpo solo.